Del sugo veloce, un po di mozzarella e via con i supplì per pranzo! Ingredienti: Per il sugo: 1 bottiglia di pomodoro 1/2 cipolla 1/2 carota basilico Sale olio
Per i supplì:300gr di Riso1 MozzarellaParmigiano q.bSale2 Uova pan grattatoolio per friggere Preparare il sugo facendo soffriggere la cipolla con la carota, aggiungere la passata di pomodoro, il basilico un pizzico di sale e far cuocere. Preparare i supplì: Cuocere il riso in acqua salata, scolarlo e metterlo in una terrina, versare il sugo, unire il parmigiano e mischiare. In un piatto mettere il pan grattato, in un altro rompere le uova e mischiarle con un po di sale. Tagliare a pezzetti la mozzarella, con le mani raccogliere un po di riso e mettere al centro un pezzo di mozzarella, chiudere il suppì e passarlo nell'uovo, passarlo anche nel pan grattato e sistemarlo in un piatto. Far scaldare una padella con l'olio e mettere i supplì stando attenti a non farli bruciare. Quando sono dorati da entrambi i lati scolarli e posarli su carta da forno o carta del pane. Servire caldi
Un dolcetto per la sera, le mie coccole prima di andare a letto.
Ingredienti: 1 lt di latte 200 gr di riso 1 pizzico di sale 200 gr di zucchero 3 uova intere 20 gr di canditi 2o gr di gocce di cioccolato zucchero a velo 1 limone 200 gr di cioccolato fondente 1/2 litro di panna liquida Preparazione:Versate il latte in una casseruola, unire il riso,la buccia del limone e lo zucchero. A fuoco medio, continuando a rimestare,portare ad ebollizione e cuocere per 15/20 minuti. Spegnere e lasciare gonfiare il riso per 45 minuti. In una ciotola versare il riso, le uova una alla volta, i canditi e le gocce di cioccolato e amalgamare bene. Inburrare dei pirottini e riempirli con il composto. Infornare a 170° per circa 40 minuti. In un pentolino far sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente con la panna, e a fine cottura servire le tortine con il cioccolato fuso e zucchero a velo.
Con l'arrivo dell'autunno inizia il periodo che preferisco, iniziano le sagre della polenta, del mosto, del fungo porcino e della castagna. E proprio da questo frutto, acquistato domenica scorsa alla 42°sagra della castagna a Soriano nel Cimino (VT), oggi prepareremo una deliziosa crema.
Ingredienti:1 kg di castagne 1 bicchiere e 1/2 di acqua 1 bicchiere di anice 800 gr di zucchero 75 gr di cacao amaro
Preparazione: Sbucciare le castagne e farle bollire in acqua salata, spellarle e macinarle. Far bollire per 10 minuti zucchero ed acqua. Unire la farina di castagne, il cacao, il liquore e far bollire il tutto per altri 15 minuti. Quando diventa quasi crema far raffreddare un pò e dopo riempire i barattoli.
E' vero..è vero... ma non ho proprio niente da fare che stare ai fornelli di domenica?? meglio ai fornelli che con cattive compagne dico io ;) Senza fare pubblicità ieri ho seguito un programma in televisione dove illustravano la preparazione della pasta brioches e così ho voluto provarla.
Ingredienti: 700 gr farina manitoba 250 gr burro 25 gr lievito di birra 5 uova 80 gr di zucchero una stecca di vaniglia sale
Preparazione: Sciogliere il lievito in un bicchiere con qualche cucchiaio di acqua e i semi di vaniglia. Mettere 1/3 della farina in una ciotola, versare il lievito e un cucchiaio di zucchero e un cucchiaino di sale. Impastare con la punta delle dita.Trasferire l'impasto su uno spianatoio e lavorare fino ad ottenere un impasto consistente, formare una palla, rimetterla nella ciotola, incidere a croce e coprire per 2 ore. Finito il tempo di lievitazione (la pasta deve essere raddoppiata) versare in un'altra ciotola la restante farina, 3 uova intere e 2 tuorli il restante zucchero e impastare. Aggiungere l'impasto lievitato e lavorare fino ad ottenere una pasta uniforme, aggiungere il burro morbido a pezzetti e lavorare per circa 20 minuti (l'impasto deve risultare soffice). Quando la pasta sarà liscia coprire per 2 ore. Finito il tempo di lievitazione inburrare gli stampi e riempirli con la pasta (riempire circa metà degli stampi). Coprire e far lievitare per circa 1 ora e 30 min. Finito il tempo di lievitazione infornare a 180° per circa 35/40 min (la cottura dipende dal forno, è consigliato un forno non ventilato).
Le ho portate in ufficio, taglate a fette e spalmate di nutella :)) Che carini i miei colleghi che si offrono sempre per gli assaggi ahahah.
Fresca, naturale e leggera, l'insalata di riso è il classico piatto che posso preparare all'ultimo momento e posso conservare anche per alcuni giorni in frigorifero. Questa ricetta me l'ha data mia sorella ma ognuno la può variare come vuole.
Ingredienti: 300 gr di Riso Integrale,Orzo,Avena (in commercio ce ne sono vari tipi) 10 pomodorini cigliegia 100 gr di pinoli 100 gr di fagiolini 100 gr di pesto
Preparazione:Lessare i cereali in acqua salata per circa 20 min. Scolare e lasciar raffreddare. Intanto lavare ed asciugare i pomodorini, tagliarli in quattro spicchi in una larga ciotola. Pulire i fagiolini e lessarli (io li ho cotti al vapore) , tagliarli a pezzetti e mescolarli ai pomodori, assieme ai pinoli. Aggiungere infine i cereali e il pesto e mescolare il tutto. Riporre in frigo per un paio d'ore prima di servire. Ragazzi inizio a prendere confidenza con la fotografia, non posso pretendere molto dal mio cellulare :P